Name: | Description: | Size: | Format: | |
---|---|---|---|---|
6.19 MB | Adobe PDF |
Authors
Advisor(s)
Abstract(s)
L’isola di Gozo, secondo alcuni autori antichi come Evemero e Callimaco, coinciderebbe con Ogygia, il luogo dove la ninfa Calipso trattenne Ulisse per sette anni, de!nita da Omero omphalos thalasses (Odissea 11, 50), epiteto adeguato alla centralità delle isole calipsee all’interno del Mediterraneo, non solo come connessione tra i continenti europeo e africano ma anche quale nodo nevralgico delle rotte tra Oriente e Occidente. Nel caso dell’arcipelago maltese, la commistione di elementi ulteriori rispetto al contesto continentale si è riverberato nell’edilizia storica e nei caratteri tipologici dell’architettura locale, determinando dinamiche in"uenzate dalla ridotta estensione territoriale e dalla presenza del mare. Le alture, in qualità di aree non produttive e particolarmente difendibili, hanno costituito il luogo ideale per l’insediamento dei villaggi a Gozo, primo fra tutti quello della sua capitale Victoria.
Description
Keywords
Cittadella Gozo Mediterraneo Forti!cazioni
Citation
Publisher
Argumentum, CEAACP, CAM